Chi Siamo
Breve curriculum della Misericordia di Roccasecca

„Vivere per gli altri, non è soltanto la legge del dovere, ma anche la legge della felicità.“

Inoltre svolge il proprio operato in affiancamento alle Istituzioni, la Diocesi, la comunità parrocchiali e le risorse presenti sul territorio, nell’intento di rispondere nel modo più adeguato ai bisogni emergenti. Per fare questo, attiva le proprie risorse e i propri mezzi dando vita ad iniziative e servizi di carattere sociale, socio-sanitario nella convinzione che il mondo del volontariato e le realtà del terzo settore svolgano un ruolo di primaria importanza a fronte di una società sempre più complessa e sempre più percorsa da nuove tensioni e criticità sociali.
Nei locali delle Misericordia sono stati organizzati diversi corsi di formazione diretti ai soci e volontari ed in particolare:
- corso di primo livello aperto ai volontari e alla cittadinanza;
- corsi di livello avanzato destinati ai volontari;
- corso per autisti.
Recentemente siamo diventati anche centro di formazione ARES 118 secondo le linee IRC COMUNITÀ.
Nello specifico la Misericordia di Roccasecca ha svolto le seguenti attività:
Interventi in grandi eventi come:
- Terremoto Umbria e Marche con specifico intervento nella zona di Colfiorito, inquadrati nella colonna mobile della Confederazione;
- Alluvione Sarno;
- Terremoto dell’Aquila: organizzazione del campo base di Paganica con attivazione e gestione di un P.M.A.;
- servizio assistenza ai pellegrini nella santificazione di Padre Pio presso Pietrelcina;
- servizio assistenza ai pellegrini durante i funerali di Papa Giovanni Paolo II;
- Intervento presso la scuola San Giuliano di Puglia;
- intervento con coordinamento soccorsi immediati allo scontro ferroviario occorso nella stazione di Roccasecca in data 22/12/2005 In ricordo dell’abnegazione e della pronta risposta alla tragedia del deragliamento del 2005 la Misericordia di Roccasecca ha ottenuto il conferimento della medaglia d'oro al valor civile della Repubblica Italiana dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
- Settembre 2003 – in occasione del decennale della Misericordia: ESERCITAZIONE INTERREGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE denominata “TOMISTICA” RISCHIO SISMICO coordinata e diretta dalla SALA OPERATIVA DELLE MISERICORDIE D’ITALIA secondo un piano approvato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento di Protezione Civile - testato rischio terremoto; incidente Ferroviario; sfollamento della scuola, intervento su un ‘incidente stradale di grandi proporzioni, con coinvolgimento di mezzi di diversa tipologia e (autobus, autobotti contenenti liquidi pericolosi, autovetture che trasportavano anziani e disabili, ecc…).
L’esercitazione si è svolta con il totale coinvolgimento del Sindaco e dell’Amministrazione Comunale, delle Forze dell’Ordine locali e provinciali.
Hanno partecipato il dipartimento di pc con i propri rappresentanti - la colonna mobile regionale guidata dal dirigente regionale responsabile di pc e con l’intervento straordinario del presidente della giunta regionale.
Sono intervenute: la Sala Operativa delle Misericordie d’Italia, La Misericordia di Pisa, di Lucca e di Livorno con propri operatori e con diversi mezzi, oltre ovviamente alle Associazioni Provinciali e locali di PC che secondo il piano d’impiego sono state utilizzate per tutta la durata dell’esercitazione stessa; intervenne l’allora presidente della Regione Lazio On. Storace.
- 2013 seconda edizione della ESERCITAZIONE Tomistica svolta PER 3 GIORNI con lo stesso PIANO D’IMPIEGO.
- 2018 terza edizione della ESERCITAZIONE Tomistica svolta PER 3 GIORNI presso il comune di Castrocielo coordinata dalla Sala Operativa della Regione Lazio;
- assistenza come da richiesta della sala operativa per la Santificazione di Papa Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II;
- 2011/2012 servizio di emergenza Ares 118 per il quale è stata sottoscritta apposita convenzione con l’Ares 118 /Asl Fr;
- Luglio/ Agosto 2013-2014- 2015- 2016- 2017-2018 “ANCH’IO SONO PROTEZIONE CIVILE” dedicato ai ragazzi delle scuole. A questa manifestazione hanno aderito con entusiasmo gli allievi delle scuole medie che hanno riscontrato, grazie al loro impegno, anche l’approvazione di membri della Protezione Civile Nazionale.
- Nel triennio 2012-2014 oltre alle attività di soccorso normalmente svolte, l’Associazione si è anche proposta sul territorio con attività, eventi e manifestazioni collaterali dedicate sempre al sociale, di tipo assistenziale e/o culturale, rivolto in particolar modo ai bambini, ragazzi ed anziani. In particolare già da diversi anni, e quindi anche nell’ultimo triennio, nel mese di dicembre propone l’appuntamento annuale con il concorso “CARO GESU’ BAMBINO”, rivolto alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado del comune di Roccasecca.
- Nel 2013 sempre per i ragazzi più grandi delle scuole ha organizzato una manifestazione per l’incontro tra gli alunni e le strutture del Governo Provinciale.
- Nel 2013 e nel 2014 per i volontari e le loro famiglie si è organizzata la partecipazione ad un’udienza papale con Sua Santità Papa Francesco a Roma. Nel 2014 detta giornata poi è stata addirittura aperta ai bambini delle scuole di Roccasecca.
- Da ottobre a giugno sia nel 2013 che nel 2014 si sono tenuti settimanalmente presso la sede della stessa laboratori di ceramica, inglese e cucina.
- Ottobre 2015- 2016-2017-2018-2019 Campagna “Io non rischio – buone pratiche di protezione civile” - i volontari dell’associazione Misericordia di Roccasecca hanno partecipato alla campagna con un punto informativo “Io non rischio” allestito a Roccasecca (in piazza Risorgimento nel 2015 e in via Roma nel 2016) per incontrare la cittadinanza, consegnare materiale informativo e rispondere alle domande su cosa ciascuno di noi può fare per ridurre il rischio terremoto e maremoto.
- Terremoto Centro Italia 2016 con specifico intervento nella zona di S. Angelo in Amatrice con organizzazione e gestione del campo base e intervento nel campo di Cascia, inquadrati nella colonna mobile della Confederazione;
- Nel settembre 2016 ha donato una mungitrice mobile agli allevatori di Amatrice;
- La Confraternita di Misericordia di Roccasecca, in seguito alla emergenza COVID-19, sta lavorando instancabilmente con il servizio di trasporto infermi con le ambulanze, con il trasporto sociale e l’assistenza alla popolazione nelle molteplici necessità. Ad oggi poi, per sostenere la ripresa nella fase 2, è chiamata quotidianamente a svolgere l’attività di rilevazione della temperatura corporea presso aziende, parrocchie, attività commerciali, autostrade, etc;
- I volontari, nel loro lavoro di anonimato e segretezza hanno abbattuto tutte le barriere che il COVID ha acutizzato. In seguito alla attivazione del servizio di “Spesa Facile” e del Progetto finanziato dalla Regione Lazio, rivolto a persone e famiglie con fragilità sociale, ci si è concentrati al 100% sulla segretezza e sull’ascolto dei bisogni. In particolare, in seguito alle numerose richieste di aiuto, è stato attivato un numero di telefono dedicato esclusivamente alla nuova emergenza che ha risposto alla richiesta di aiuto di famiglie divenute all’improvviso prive di quel decoro e del sostegno economico che in precedenza non le vedeva bisognose. È emerso in tutto il suo grido un nuovo scompenso sociale: la vergogna di richiedere aiuto, la vergogna di ritrovarsi improvvisamente manchevoli del necessario per sopravvivere.
I volontari della Confraternita di Misericordia di Roccasecca quindi, si sono occupati sin da subito dell’acquisto e consegna sia al domicilio che presso la sede della associazione, di pasti, beni di prima necessità, farmaci, prodotti per igiene e profilassi, dispositivi di protezione individuale dal Covid19, beni di consumo per la manutenzione ordinaria della casa per persone e famiglie con fragilità sociale dei comuni della diocesi Cassino - Sora - Aquino - Pontecorvo.
Ad oggi collabora con la Asl, con gli enti le istituzioni e le fondazioni in ossequio ai principi ispiratori e statutari.